DISTURBO DA ABBUFFATE INCONTROLLATE CRITERI DIAGNOSTICI (DSM-V)
A. Ricorrenti episodi di abbuffata. Un episodio di abbuffata è caratterizzato da entrambe i seguenti aspetti:
•Mangiare, in un determinato periodo di tempo (per es., un periodo di due ore), una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui assumerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili.
•Sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (per es., sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto si sta mangiando).
B. Gli episodi di abbuffata sono associati a tre o più dei seguenti aspetti:
• Mangiare molto più rapidamente del normale.
• Mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni.
• Mangiare grandi quantitativi di cibo anche se non ci si sente affamati.
• Mangiare da soli a causa dell’imbarazzo per quanto si sta mangiando.
• Sentirsi disgustati verso se stessi, depressi o molto in colpa dopo l’episodio.
C. E’ presente marcato disagio durante alle abbuffate.
D. L’abbuffata si verifica, mediamente, almeno una volta a settimana per 3 mesi.
E. L’abbuffata non è associata alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie inappropriato come nella bulimia nervosa, e non si verifica esclusivamente in corso di bulimia nervosa o anoressia nervosa.
QUINDI…una persona è affetta da BED se presenta le seguenti caratteristiche:
1. RICORRENTI EPISODI DI ABBUFFATE.
2. PRESENZA DI 3 O PIU’ DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
• Mangiare molto più rapidamente
• Fino a sentirsi spiacevolmente pieni
• Grandi quantità di cibo anche se non affamati
• Da soli a causa dell’imbarazzo
• Provando disgusto verso se stessi, depressi o in ansia dopo l’episodio.
• PRESENZA DI MARCATO DISAGIO RISPETTO ALLE ABBUFFATE.
• FREQUENZA DELLE ABBUFFATE: almeno 1 volta a settimana per 3 mesi.
• ASSENZA DI CONDOTTE DI COMPENSO.
CHI COLPISCE
• La prevalenza nella popolazione con età maggiore di 18 anni è dell’1,6% nel sesso femminile e dello 0,8% tra i maschi.
• Nei soggetti con obesità che ricercano un trattamento per la perdita di peso è del 10%.
• Rispetto alla BN la prevalenza è maggiore nel sesso maschile (25%) e in alcune minoranze etniche come i neri americani.
• Le caratteristiche cliniche ricalcano quelle della BN infatti anche qui sono presenti abbuffate.
• Le abbuffate però non sono seguite da condotte compensatorie ed è per questo motivo che è difficile anche individuarne la conclusione.
• Le persone con diagnosi di BED si preoccupano molto del loro comportamento e lo ritengono un serio problema, sia per la sensazione di perdita di controllo sia per le implicazioni delle abbuffate sul peso e sulla salute.
DECORSO
Sebbene condivida con la BN la presenza di abbuffate, se ne differenzia per le seguenti caratteristiche:
A. Gli episodi bulimici non sono seguito dal regolare utilizzo di comportamenti di compenso e si verificano in situazioni in cui è presente una generale tendenza a mangiare in eccesso piuttosto che di restrizione dietetica (questo spiega la forte associazione del BED con l’obesità).
B. E’ frequente negli uomini.
C. Ha un tasso elevato di remissione spontanea breve termine (dopo 4 anni il tasso di remissione è di circa l’80% e la migrazione verso l’AN e la BN è rara.